Floccari (5Stelle): “Libero accesso alla centrale Enel per i consiglieri comunali”
Si è tenuta ieri una nuova seduta della Commissione Ambiente e Beni Culturali, che ha avuto come ospiti i Dirigenti Enel Gizzi e Bracaloni ed il Capo Linea Esercizio Ambiente e Sicurezza Signor Sotgiu.
Tra i temi discussi:
- La pubblicazione in tempo reale dei dati di monitoraggio in continuo al camino – La trasmissione di tali dati da ENEL al Comune è prescritta dall’AIA 2013, ma si è concretamente realizzata solo a gennaio 2015 dopo le ripetute richieste del Pincio. I dati vengono però trasmessi ad oggi solo nella forma concordata tra ENEL ed ARPA, ossia a fine mese e riassunti in medie orarie. La Commissione Ambiente ha richiesto ad ENEL di provvedersi di uno strumento informatico che consenta a tutti i cittadini la lettura on line di ciò che esce dai camini della centrale.
- Libero accesso alla centrale per i Consiglieri Comunali, senza percorsi prestabiliti ed in un’ottica di assoluta trasparenza, e periodiche aperture alla cittadinanza, perchè la centrale diventi uno stabilimento trasparente ed accessibile a chi ne subisce la presenza.
- Bonifica della ex-centrale di Fiumaretta – L’Amministrazione ha chiesto ad ENEL l’apertura di un dialogo sereno e fattivo, utile a ricercare soluzioni condivise alla problematica dell’inquinamento del sottosuolo e della falda del ex sito produttivo. Da parte di ENEL si è evidenziata una apertura che fa ben sperare per il prosieguo della vicenda.
Floccari. Tra i prossimi appuntamenti della Commissione – spiega Flulvio Floccari, Presidente Commissione Ambiente – ancora da programmare, un incontro con i vertici locali di ARPA e con i responsabili Ambiente e Logistica di ENI, in relazione alle recenti vicende dell’Oleodotto Civitavecchia-Fiumicino”.