Gennaio 16, 2025
Attualità
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia Ultima ora

San Pio X e Faro: partono i lavori

A partire da lunedì prenderanno il via i lavori di rifacimento del manto stradale in diverse zone di Civitavecchia, prin cipalmengte nei quartieri San Pio X e Faro. A comunicarlo è l’ammijnistrazione comunale. Gli interventi interesseranno importanti arterie cittadine come Via della Polveriera, Via Terme di Traiano, Via Montanucci, Via Mori, Via Pardi, Via Manara, Via Alocci, Largo Acquaroni e Via Sanzio. Il sindaco Marco Piendibene sottolinea come questi primi mesi di amministrazione siano stati dedicati a completare, nei tempi previsti, i progetti già avviati dalla precedente giunta. “Abbiamo lavorato con responsabilità per chiudere i cantieri in corso e ora siamo pronti a dare il via a una nuova fase che rispecchia pienamente le nostre scelte programmatiche. La manutenzione e la riqualificazione delle strade cittadine sono priorità fondamentali per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sappiamo quanto la viabilità incida sulla quotidianità delle persone e intendiamo affrontare questa sfida con serietà e concretezza.” Sulla stessa linea l’Assessore ai Lavori Pubblici Patrizio Scilipoti, che evidenzia come l’avvio di questi interventi rappresenti l’inizio di una nuova fase di progettazione e realizzazione, frutto di scelte specifiche dell’attuale Amministrazione. “Il valore di questi lavori non si limita al rifacimento del manto stradale, ma vuole essere anche un segnale chiaro dell’attenzione che riserviamo alla viabilità cittadina, consapevoli dell’impatto diretto che ha sulla vita quotidiana. Ringrazio sentitamente l’Ufficio Lavori Pubblici per il lavoro intenso e continuo portato avanti in questi mesi. Siamo pronti ad affrontare anni di grande impegno, ma siamo certi che questo percorso ci porterà a ottenere risultati concreti e positivi per la città.” “L’Amministrazione Comunale continuerà a lavorare con determinazione per garantire infrastrutture sicure, moderne e funzionali, ponendo la massima attenzione alle esigenze della comunità e alla qualità della vita urbana”, si conclude il comunicato.

Read More
Attualità Attualità Santa Marinella In evidenza Santa Marinella

Consegnati i lavori per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità

“Grande giorno per la nostra città e per tutto il territorio limitrofo. Oggi è stato ufficialmente consegnato il cantiere per l’inizio dei lavori dell’Ospedale di Comunità, nella ex sede degli uffici comunali”.Ad annunciarlo è il sindaco Pietro Tidei, che ha creduto in questo progetto fin da quando, nel precedente mandato, lo ha proposto alla Azienda Sanitaria Locale Roma 4, che grazie ai fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un importo di circa due milioni di euro, ha deciso di investire nella creazione di un Ospedale di Comunità e di una Casa della Comunità, proprio sul nostro territorio comunale. “Giunge a fine e compimento dunque un altro iter per la realizzazione di un’opera determinante per il nostro territorio, a disposizione dei cittadini di Santa Marinella e del limitrofo comprensorio- ha affermato il Primo Cittadino- Una moderna struttura sanitaria per il decentramento della sanità pubblica sempre più vicina alle richieste sanitarie del territorio che per anni non hanno avuto riposte concrete e che con questo grande progetto finalmente troveranno risposta”, ha concluso il Sindaco Tidei. “La creazione di una struttura sanitaria di questa tipologia permetterà di alleggerire il carico assistenziale degli ospedali del territorio, permettendo di rispondere alle esigenze socio-sanitarie sempre più complesse di un territorio in continua crescita-ha affermato il consigliere delegato alla Sanità Alessio Manuelli- fin da subito abbiamo seguito il complesso iter burocratico-amministrativo che ha permesso l’importante risultato di oggi e solo grazie alla fattiva collaborazione degli uffici comunali e al proficuo dialogo instaurato con i responsabili ASL e al lavoro di questi ultimi è stato possibile superare e risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate durante la fase progettuale e soprattutto autorizzativa, garantendo così il rispetto delle stringenti tempistiche legate al PNRR” – aggiunge e conclude il consigliere Manuelli.Martedì 21 gennaio prossimo sarà consegnato alla ditta appaltatrice anche il cantiere della Casa di Comunità, sempre da parte dell’ASL Roma 4, all’interno di fondi PNRR finalizzati a migliorare servizi sanitari quali poliambulatori, servizi di diagnostica ed altre attività di primo accesso.“Grazie alla realizzazione della doppia struttura il Comune di Santa Marinella prosegue la valorizzazione del proprio patrimonio pubblico con opere che andranno a migliorare la qualità della vita della nostra cittadinanza”, ha concluso il sindaco Pietro Tidei.

Read More
Attualità In evidenza

Al via il bando “Valore artigiano” della Regione Lazio

6 milioni di Euro per sostenere innovazione e sostenibilità ambientale delle imprese La Regione Lazio ha annunciato oggi il nuovo bando “Valore Artigiano”, che destina 6 milioni di euro alle imprese artigiane del territorio per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore. L’iniziativa è parte del Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026 e rappresenta un impegno concreto per la tutela e la promozione del comparto. Hanno partecipato all’incontro Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Enrico Tiero, presidente della Commissione Sviluppo economico e Attività produttive, Start-up, Commercio, Artigianato, Industria, Tutela dei consumatori, Ricerca e Innovazione del Consiglio regionale e il commissario del Consorzio industriale del Lazio; Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma; Erino Colombi, presidente di CNA Lazio; Antonio Fainella, segretario regionale di Confartigianato Lazio; Danilo Barduzzi, direttore Centro Studi di Casartigiani; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. Il bando offre contributi a fondo perduto per due tipologie di progetti. Uno sostiene lo sviluppo dell’impresa artigiana, con un focus su ammodernamento e transizione tecnologica, a cui sono riservati 5 milioni di euro per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici, tecnologie digitali (hardware, sistemi ICT e software), impianti fotovoltaici, opere murarie e impiantistica civile. L’altro riguarda la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, per promuovere l’unicità e il valore culturale del settore artigiano, con una quota di 1 milione di euro, attraverso l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo delle vendite dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale via internet. Tutti i contributi sono a fondo perduto, fino al 60% per progetti di innovazione e fino all’80% per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, con importi massimi rispettivamente di 12.000 e 10.000 euro. Le spese ammissibili includono investimenti in macchinari, tecnologie digitali e opere di ammodernamento.

Read More
Attualità In evidenza

Carlo Calenda “turista per caso” a Viterbo

Il Senatore di Azione, accompagnato dalla moglie Violante, ha visitato la Città dei Papi e i suoi monumenti “Viterbo è una città d’arte troppo trascurata. La pietà notturna di Sebastiano del Piombo eseguita su disegno di Michelangelo vale da sola il viaggio, così come il palazzo dei Papi, luogo del primo conclave”. Lo ha scritto su X Carlo Calenda, il leader di Azione che utilizza da anni l’ex Twitter per comunicare direttamente con i suoi follower, dopo aver visitato la città di Viterbo, accompagnato dalla moglie Violante, per una passeggiata da “turisti per caso”. La coppia è stata avvistata nella città dei Papi, dove ha visitato diversi monumenti, tra i quali il Palazzo dei Priori e il Museo dei Portici, e poi si è concessa una passeggiata nel centro storico. Il Senatore e la consorte hanno visitato anche Villa Farnese a Caprarola, nei dintorni di Viterbo, e infine si sono recati a San Martino al Cimino. Qui però Calenda ha affidato a X una piccola lamentela: “Consiglio anche un giro a San Martino al Cimino, voluta da Olimpia Maidalchini Pamphili come un esperimento urbanistico che ricordasse piazza Navona dove i Pamphili avevano il loro palazzo. Peccato che qui il maestoso palazzo della famiglia romana – gestito dalla Regione – sia inspiegabilmente chiuso. Cose che solo in Italia”.

Read More
Attualità In evidenza

Liberata Cecilia Sala, era detenuta in Iran dal 19 dicembre

La giornalista rientra in Italia dopo la prigionia nel carcere di Evin, a Teheran L’annuncio è arrivato questa mattina con una nota di Palazzo Chigi, che recita: “È decollato pochi minuti fa, da Teheran, l’aereo che riporta a casa la giornalista Cecilia Sala. Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia”. Il rientro è avvenuto all’aeroporto di Roma Ciampino, alla presenza, oltre che dei genitori di Cecilia, del Presidente Meloni e del Ministro degli Esteri Tajani. Ad accompagnarla in volo, il direttore dell’Agenzia e sicurezza esterna (AISE), Giovanni Caravelli, andato personalmente a Teheran. Cecilia Sala era stata arrestata lo scorso 19 dicembre nell’albergo in cui alloggiava a Teheran, in Iran, dove stava svolgendo la sua professione con un regolare visto giornalistico. Qualche giorno prima, il 16 dicembre, era stato fermato a Milano, su richiesta degli Usa, Mohammad Abedini Najafabadi, un ingegnere iraniano, accusato di aver fornito il supporto materiale al Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica, considerate dagli Stati Uniti un’organizzazione terroristica. Nonostante le autorità iraniane abbiano sempre negato il legame tra i due arresti, in un primo momento dopo la liberazione di Cecilia Sala si era parlato anche della scarcerazione dell’ingegnere. A dare la notizia della liberazione ai genitori di Cecilia è stata personalmente la premier Meloni, che nei giorni scorsi era volata a Mar-a-Lago, in Florida, nella residenza del Presidente eletto Donald Trump, dove secondo i media Usa i due avrebbero parlato della vicenda iraniana. Il Capo dello Stato Mattarella ha espresso a Meloni i complimenti per il ritorno di Cecilia Sala in Italia, e grande emozione si è palesata anche nelle Aule di Camera e Senato, dove i parlamentari hanno dedicato un applauso bipartisan dopo l’annuncio della liberazione.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia Ultima ora

La benedizione alle navi arriva via radio

Nel primo giorno del nuovo anno, monsignor Gianrico Ruzza, Vescovo delle Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina e promotore dell’Apostolato del mare, ha impartito via radio, dalla sala operativa della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, la benedizione a tutti gli equipaggi delle navi in porto e in rada, agli operatori portuali, dei servizi tecnico nautici, dei servizi di mobilità e di interesse generale. Il vescovo, accolto dal Comandante della Capitaneria di porto di Civitavecchia Michele Castaldo, ha espresso parole di profonda vicinanza alle famiglie dei pescatori venuti a mancare nella tragedia di Fiumicino e a tutti coloro che quotidianamente affrontano i disagi e la solitudine di chi sul mare vive e lavora.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia Cultura In evidenza Ultima ora

Scocca la notte delle pastorelle

Arriva la sera delle pastorelle. A Civitavecchia, a partire indicativamente dalle 19, appuntamento in piazza Vittorio Emanuele e in Cattedrale per i tradizionali canti di Natale dei gruppi spontanei ed associazioni cittadine. Prevista la chiusura al traffico veicolare dell’area antistante la Cattedrale a partire, appunto, dalle 20.30 alle 24 su piazza Vittorio Em,anuele e via Guglielmotti (fino a piazza del Conservatorio). Quest’anno un punto di ristoro per i partecipanti alle pastorelle sarà anche al Villaggio di Natale presso il parco di San Gordiano.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia Ultima ora

La Regione “accelera” il trasporto pubblico a Civitavecchia

Un nuovo finanziamento, questa volta di oltre 687mila euro, è stato attribuito dalla Regione Lazio al Comune di Civitavecchia. A darne notizia è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Emanuela Mari. “La giunta regionale ha disposto l’attribuzione di fondi per seicentoottantasettemila euro nei confronti del Comune di Civitavecchia, nell’ambito del concorso finanziario agli oneri dei servizi di TPL (per l’anno 2024) previsto dalla legge 30. Si tratta di un sostegno particolarmente atteso per agevolare il diritto alla mobilità dei cittadini sul territorio e di un altro segnale di attenzione da parte del Governo regionale, visto che incrementa di ulteriori trentamila euro lo stanziamento già accordato l’anno scorso. Il trasporto pubblico locale a Civitavecchia è stato rilanciato dal centrodestra negli ultimi anni con una rivoluzione epocale, perciò ritengo importante che l’azione di ausilio da parte della Regione continui: lo è perché il prossimo anno, con il Giubileo, molti visitatori del Lazio useranno come porta d’accesso il porto e lo è perché anche i cittadini debbono beneficiare di una sempre maggiore qualità del servizio nei propri quartieri. E la vicinanza dell’istituzione regionale è un’opportunità in più”, conclude Emanuela Mari.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia In evidenza Ultima ora

Quartieri senz’acqua per una rottura alle condotte

Acea Ato2 ha comunicato che, per via di alcuni interventi resisi necessari sulla condotta del Consorzio Acquedotto Medio Tirreno, nella giornata di oggi, mercoledì 18 dicembre dalle ore 7 alle ore 23 è prevista una interruzione della fornitura idrica all’impianto “Filtri Aurelia” del Comune di Civitavecchia. Per questo motivo, si potrebbero verificare mancanze d’acqua e/o abbassamenti di pressione sul territorio cittadino ed in particolare a: – zona Borgata Aurelia; – via Aurelia Nord e Zona La Scaglia; – zona Pantano e Sant’Agostino (Comune di Tarquinia ma di competenza Acea); – zona Industriale (Via Alfio Flores, Via Siligato, Via La rosa); – zona Area Portuale; – zona Punton dei Rocchi, Santa Lucia e Cimitero Nuovo. Per limitare i disagi ai cittadini, è stato predisposto un servizio di rifornimento tramite autobotti che resteranno in stazionamento nei seguenti punti: – via Gioacchino Rossini angolo via Guido D’Arezzo; – piazza Antonio Vivaldi. Per i casi di effettiva e improrogabile necessità potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800.130.335.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia In evidenza Ultima ora

Voucher natalizi per pochi intimi: scoppia il caso politico

Raffica di respingimenti per le domande dei voucher natalizi del Comune di Civitavecchia, destinati alle famiglie povere. Su 701 richieste presentate, ben 544 sono state infatti bocciate dagli uffici a causa dei nuovi requisiti introdotti. Tantissime le proteste nei confronti dei servizi sociali, per una vicenda che sta rapidamente diventando un caso politico. Ecco il commento del consigliere comujnale di Forza Italia, Luca Grossi: “Nelle scorse settimane, l’assessore ai Servizi Sociali Maucioni aveva espresso preoccupazione per l’alto numero di richieste ricevute per i voucher di Natale. Purtroppo, la situazione si è ulteriormente aggravata: su 701 domande presentate, ben 544 sono state escluse. Un numero così elevato che non si è reso nemmeno necessario redigere una graduatoria di ammissione, nonostante la riduzione del valore dei buoni spesa. Dai documenti pubblicati sull’albo pretorio emerge che i fondi rimasti inutilizzati saranno impiegati per un nuovo bando. Questo evidenzia come il precedente bando fosse eccessivamente restrittivo o complesso da gestire, lasciando molte famiglie in difficoltà senza l’aiuto sperato, in un momento critico come il Natale. L’emissione di un nuovo bando, oltre a sovraccaricare gli uffici dei Servizi Sociali già impegnati con la gestione del primo, non sarà in tempo per coprire le festività natalizie. Di fronte a questa situazione, è urgente l’attivazione di un tavolo di lavoro con la Croce Rossa, la Caritas e altre associazioni di volontariato e assistenza, per fornire un sostegno immediato alle famiglie rimaste senza aiuto. L’assessore Maucioni è chiamato ad intervenire prontamente per correggere questa situazione che rischia di aggravare la condizione delle fasce più fragili della cittadinanza proprio nel periodo più delicato dell’anno”. Anche Fratelli d’Italia è intervenuta con un comunicato di Cacciapuoti e La Rosa, esponenti locali del gruppo che fa capo al consigliere regionale Emanuela Mari. “Oltre 540 domande respinte su 700 presentate. La mannaia che si è abbattuta su chi chiedeva una mano per passare un Natale più sereno è stata spietata. Colpa di un indirizzo politico che ha preteso che non solo i documenti attestanti lo stato di necessità fossero consegnati dal richiedente, ma da tutti i componenti dello stato di famiglia. Nell’anno in cui sono schizzate alle stelle le bollette Acea, si è aumentata al massimo l’addizionale Irpef, è salito il costo del servizio di mensa scolastica e si è ritoccata pure la Tari all’insù, il Comune è riuscito nell’impresa di “risparmiare” sui più poveri: un capolavoro! Ci chiediamo cosa avverrà l’anno prossimo, quando il contraccolpo sociale della crisi occupazionale sul territorio, con la chiusura della centrale e gli effetti sull’indotto, sarà fortissimo. Il Comune farà spallucce e manderà tutti a bussare alla porta di qualche associazione caritatevole? L’assessore Maucioni rifletta”. Così Annarita La Rosa e Raffaele Cacciapuoti, di Fratelli d’Italia Civitavecchia.

Read More