Gennaio 14, 2025
Politica
Politica Ultima ora

Zona Logistica Semplificata, Fratelli d’Italia esprime grande soddisfazione per Civitavecchia

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del circolo di Fratelli d’Italia “Giorgio Almirante” Fratelli D’Italia esprime grande apprezzamento e soddisfazione per la odierna delibera della Giunta della Regione Lazio con cui è stato approvato l’aggiornamento della proposta di istituzione della Zona Logistica Semplificata (ZLS), nella quale Porto e Retroporto di Civitavecchia hanno assunto assoluta centralità, grazie al prezioso e capillare lavoro della Vicepresidente e Assessore alla Sviluppo Economico della Regione Lazio Roberta Angelilli e della Consigliera Regionale di Fratelli d’Italia Emanuela Mari. Oltre all’area Portuale (di oltre 150 ettari), sono stati inseriti in ZLS quasi 350 ettari che, tra l’altro coincidono con quelle aree già beneficiate dagli aiuti di stato previsti dall’art.107, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, tra zona industriale e zona retroportuale (oltre 100 ettari), ovvero gran parte di quelle aree individuate, già nel corso della precedente amministrazione, come aree di espansione industriale da poter utilizzare per uno sviluppo del territorio, finalmente alternativo alla produzione di energia da combustibili fossili. Auspichiamo che l’attuale Amministrazione di Civitavecchia sia altrettanto concreta e rapida nell’avviare l’iter di modifica della destinazione urbanistica delle aree, così da sfruttare a pieno l’enorme possibilità fornita dalla Regione Lazio  e così da ampliare il novero di quelle aree che possono risultare decisive per uno sviluppo del territorio che consenta di garantire gli attuali livelli occupazionali e di creare, in futuro, nuovi posti di lavoro. Civitavecchia, 13 dicembre 2024 Il Coordinamento di Fratelli d’Italia Civitavecchia 

Read More
Civitavecchia In evidenza Politica Ultima ora

Politica. Claudio La Camera entra nel direttivo nazionale di Fratelli d’Italia

Civitavecchia. Da molto tempo dirigente del partito sul territorio, La Camera consegue un risultato che conferisce lustro alla sua carriera politica. Pubblichiamo di seguito il comunicato: Claudio LA CAMERA designato componente nazionale nel Dipartimento Nazionale Pensionati d’Italia e nominato Co-Responsabile per Civitavecchia dal Responsabile Nazionale del Dipartimento di Fratelli d’Italia Valfredo Porega. Claudio La Camera, già più volte consigliere comunale e dirigente politico, di lungo corso, oggi componente del coordinamento comunale di Fratelli d’Italia di Civitavecchia, entra nella dirigenza nazionale del Partito con la designazione a componente del Dipartimento Nazionale Pensionati d’Italia di Fratelli d’Italia. Il prestigioso incarico è stato conferito a Claudio La Camera direttamente dal Responsabile Nazionale del Dipartimento, Valfredo Porega, che ha anche designato La Camera quale referente e co-responsabile territoriale per Civitavecchia del Dipartimento. “Desidero esprimere le congratulazioni mie personali e dell’intero coordinamento comunale di Fratelli d’Italia di Civitavecchia all’amico Claudio La Camera” commenta il coordinatore cittadino Paolo Iarlori. “La nomina di Claudio La Camera – prosegue Iarlori – è motivo di orgoglio e soddisfazione per la nostra comunità umana e politica e rappresenta un giusto riconoscimento per un uomo che ha dedicato la sua intera vita alla militanza politica, dimostrando grande passione e coerenza, sempre al servizio del Partito, diventando un punto di riferimento per la Destra a Civitavecchia e nella intera provincia di Roma, ricoprendo per anni incarichi da dirigente politico a livello comunale e provinciale”. “Ringrazio il Responsabile Nazionale del Dipartimento Pensionati d’Italia, Valfredo Porega, per questo incarico a Claudio La Camera – conclude IARLORI – un incarico che costituisce una ulteriore dimostrazione di attenzione di Fratelli d’Italia per Civitavecchia”. Si tratta dell’ennesimo riconoscimento importante per il circolo territoriale “Giorgio Almirante” di Civitavecchia, che già esprime con Paolo Iarlori un componente nel dipartimento Nazionale Lavoro, con Simona Galizia un componente nell’esecutivo provinciale, oltre ad esprimere un consigliere regionale con Emanuela Mari ed un consigliere metropolitano con Giancarlo Frascarelli. Prosegue l’impegno di Fratelli d’Italia al governo della Nazione con il governo Meloni, senza mai trascurare un costante impegno sui territori con i circoli e con i propri infaticabili militanti e dirigenti: uomini e donne al servizio della comunità, pronti a tradurre in azione i programmi, i valori egli ideali da sempre patrimonio della Destra italiana. Lorenzo Leoncini

Read More
In evidenza Politica Primo Piano

Politica, a Civitavecchia è Enrico Luciani il nuovo segretario del PD

Nell’incontro di ieri alla circolo locale del Partito Democratico è stato eletto Enrico Luciani nuovo segretario. Una scelta che orienta ancora più a sinistra il principale partito di governo locale. Piero Alessi lascia la segreteria che aveva ricoperto dal 2021 per dedicarsi a tempo pieno alle attività assessorili con la giunta Piendibene. Nel comunicato diffuso dopo l’elezione, Luciani ha voluto ringraziare il segretario uscente, Piero Alessi, per l’ottimo lavoro svolto, sottolineando la sua capacità di dialogo e sintesi: “Qualità che considero fondamentali e che intendo preservare durante la mia segreteria. Questi strumenti sono preziosi per la dialettica politica e voglio che siano messi al servizio dei più fragili”. Luciani ha inoltre ribadito l’impegno affinché il Partito Democratico continui a essere una forza politica all’ascolto della città e dei suoi cittadini, senza mai perdere di vista i valori fondanti della sinistra. “Essere di sinistra significa guardare il mondo con gli occhi di chi sta peggio e, partendo da quella prospettiva, lavorare per migliorarlo. Se agiamo in questo modo, tutti faremo un passo avanti”. Luciani ha voluto anche sottolineare il supporto del Partito Democratico all’amministrazione comunale e al sindaco Marco Piendibene che ha commentato così sul profilo Facebook: «Voglio esprimere un particolare apprezzamento per la decisione della Direzione del PD di Civitavecchia riguardo la nomina di Enrico Luciani a nuovo segretario. Una scelta che condivido appieno perché per Enrico parla la sua storia personale, professionale e politica e sono convinto che in questo prestigioso ed importante ruolo, farà un ottimo lavoro. Saprà continuare l’importante lavoro di riconnessione tra il PD e la città che il segretario uscente, Piero Alessi, ha portato avanti con generosità e grande intelligenza politica. Per questo ringrazio Piero, e gli sarò sempre profondamente grato. Allo stesso tempo Enrico saprà rilanciare il PD affrontando le sfide più importanti: la difesa dei più deboli, del lavoro e della dignità degli ultimi. Sono certo che, da nuovo segretario, stabilirà un dialogo costante, franco e produttivo con l’amministrazione comunale, sempre nell’interesse di Civitavecchia». L.L.

Read More
Civitavecchia In evidenza Politica Ultima ora

Post-carbone, De Gennaro interviene sull’incontro al Pincio

Si è svolta ieri al Pincio, su iniziativa dell’amministrazione comunale, un incontro sulla questione del post-combustibili fossili. Un passaggio di estrema delicatezza di cui l’amministrazione Piendibene avverte il peso e per il quale sta, fin da subito, lavorando alacremente per donare alla città la soluzione migliore. Hanno partecipato all’incontro rappresentanti della forza lavoro, i rappresentanti delle imprese del nostro territorio, insieme a tutta la giunta, i capigruppo in consiglio comunale e i presidenti delle commissioni ambiente e lavoro. Obiettivo chiaro dell’incontro e ben sintetizzato dal sindaco, adoperarsi tutti per riprendere il dialogo con le istituzioni interessate portando a Civitavecchia un tavolo di confronto nazionale con il MIMIT, il Ministero dell’Ambiente, Enel, Invitalia e tutti gli attori coinvolti. Unica condicio sine qua non imposta dall’amministrazione comunale: nessuna preclusione per nessun progetto a patto che sia concordato con l’amministrazione e a patto che non sia inquinante. Giancarlo De Gennaro, consigliere comunale della lista civica Piendibene, ha commentato molto soddisfatto: «Ho avuto l’onore di partecipare in qualità di capogruppo; ho potuto apprezzare gli articolati e ben esposti interventi e la voce univoca che da essi si è levata. Mi è rimasto però un retrogusto amaro, la sensazione che sopra di noi ci fosse il cosiddetto “tetto di cristallo”. Cioè la difficoltà di quella voce di arrivare a destinazione. Gli interlocutori di ieri, pur autorevoli, non hanno la forza sufficiente a rompere quel tetto». De Gennaro ha poi indicato il percorso ideale per Civitavecchia: «Ora occorrono altri interventi: così come accade in altre parti d’Italia che vivono situazioni analoghe, ora quel cristallo possono romperlo solo coloro che ne hanno la forza necessaria, la regione Lazio e i nostri parlamentari del territorio. La partita che si sta’ giocando ha valenza epocale e deciderà il destino della nostra città. Ci si svesta tutti del colore politico e si faccia in modo che Civitavecchia e il suo territorio abbiano restituiti dignità, lavoro e salute». Lorenzo Leoncini

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia Politica Primo Piano Ultima ora

“Enel non faccia figli e figliastri”

“L’accelerazione impressa dalla riunione presso il MIMIT alla transizione del polo energetico di Civitavecchia è un ottimo risultato. Dopo mesi di duro lavoro, con la Regione Lazio che si è posta nel ruolo di coordinamento delle istanze provenienti dal comune, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni datoriali, c’è finalmente un quadro di progetti da valutare.Alcuni di essi ci sembrano in linea con la direzione di quella economia circolare che, dall’Unione Europea in giù, viene indicata come nuova frontiera dello sviluppo, ma anche le iniziative nel campo della logistica ben si legano con le aspirazioni del territorio.Quello che manca, a ben vedere, è un diretto investimento da parte di Enel. È lecito attendersi di più da parte di chi ha ottenuto 70 anni di produzione di energia elettrica e di dividendi dalla città di Civitavecchia, registriamo invece che l’azienda va ad abbandonare il suo core business su questo quadrante della nostra regione. Crediamo invece che si possa e debba fare di più nella direzione di creazione di energia pulita, da parte di un colosso che si vanta giustamente dei propri investimenti in sostenibilità ambientale in tutto il mondo.Ulteriore aspetto sul quale richiamiamo Enel, è quello del rispetto dei contratti in essere con le imprese locali e dell’indotto. In particolare, vigileremo su quel criterio di pari dignità che deve guidare anche e soprattutto una fase delicata come qeuesta, salvaguardando i redditi di tutti i lavoratori senza distinzioni tra aziende amiche e meno amiche. A buon intenditor…” Lo dichiara Emanuela Mari, Consigliera Regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Attualità Santa Marinella In evidenza Politica Primo Piano Santa Marinella Ultima ora

Tidei attacca Piendibene: un grave errore

Un  grave  errore revocare la delibera di adesione alla Provincia Porta D’Italia. È quanto sostiene il sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, bersagliando il collega di Civitavecchia Marco Piendibene e la sua maggioranza dopo la scelta di tornare tra le braccia di Roma Città Metropolitana. In un comunicato, il sindaco di Santa Marinella ricorda che nei  giorni scorsi aveva inviato al neo eletto primo cittadino di Civitavecchia una lettera sottoscritta dai colleghi  di Tolfa, Allumiere e Ladispoli.”La scelta di revocare la delibera di adesione al progetto della costituzione della nuova provincia Porta D’Italia è stata una decisione sbagliata.  Dopo 40  anni che anche il Pd rincorreva l’idea della nascita di provincia e dopo che finalmente anche il comune di Fiumicino non avendo prima le possibilità  aveva deciso di staccarsi dall’egida di Roma e di città metropolitana, Civitavecchia, invece di cogliere  un’importante opportunità per esigenze esclusivamente partitiche, si è tirata indietro.  Una decisione  che ripeto  è sbagliata  perchè il  far parte di una nuova provincia avrebbe favorito un omogeneo sviluppo di questo territorio  e  tutti i comuni appartenenti a questo nuovo ente locale che si potrebbe definire bipolare che avrebbe ruotato attorno alle due località di Fiumicino e Civitavecchia.  Due città dalle immense potenzialità  dal momento che sono sedi del  più grande aeroporto internazionale d’Italia e del primo porto crocieristico d’Europa. Questo senza contare  tutte le infrastrutture che sarebbero potute sorgere sempre su questo  territorio   e si, mi riferisco  a  uffici provinciali  essenziali quali Inps, Prefettura Questura. Uffici che finalmente sarebbero stati più vicini anche logisticamente  ai cittadini ed utenti. E  l’elenco potrebbe essere ancora lungo e includere gli uffici ad esempio alla Motorizzazione Civile , gli sportelli  per le richieste di invalidità  civile che obbligano tantissimi cittadini a recarsi con i disagi che ne conseguono nella Capitale. Avremmo potuto dotare   il territorio della nuova provincia di tutte quelle strutture  facilmente raggiungibili dai comuni  attraverso l’autostrada la via Aurelia e la linea ferroviaria evitando il pendolarismo verso Roma in uffici spesso al collasso.  Non riesco a capire per quale reale motivo si sia arrivati a compiere questo passo tanto più che ricordo che anche il Movimento Cinque Stelle  con l’ex sindaco Cozzolino aveva adottato una delibera per uscire dalla Città Metropolitana. Ora cosa è successo,  perchè hanno rinnegato quella decisione?   La nuova provincia avrebbe portato nuovi posti di lavoro e sviluppo economico occupazionale. Avrebbe dato centralità e dignità ad un territorio che oggi è marginale  e fagocitato da altre città dell’ hinterland romano e dalla stessa Capitale. Abbiamo appreso che alcuni cittadini si stanno muovendo per promuovere un referendum, mi auguro che tale iniziativa vada avanti  e che liberamente  Civitavecchia  possa scegliere sulla base dell’ esito di una consultazione referendaria. Al di là di questo, ricordo ancora come riportato nella lettera sottoscritta dai colleghi Landi, Bentivoglio e Grando che  la nuova Provincia  avrebbe anche incrementato il suo potere contrattuale  al cospetto di Stato e Regione  e avrebbe potuto offrire a tutti i cittadini  anche la realizzazione di un nuovo plesso ospedaliero o universitario  e garantire una gestione più accurata del suolo e dell’ambiente. Al contrario ora si rischia di perdere per sempre tutte queste opportunità e a mio personale avviso al di là degli schieramenti ideologici e partitici si sta compiendo un gravissimo errore”, conclude Tidei.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Fiumicino In evidenza Politica Primo Piano Santa Marinella Ultima ora

Nuova provincia addio, ma prende quota il referendum

La delibera con la quale Civitavecchia aderiva alla nuova provincia “Porta d’Italia” è abrogata. Stamane il consiglio comunale ha infatto revocato la precedente delibera (risalente ad aprile) con cui si lasciava l’area metropolitana di Roma per rivedere l’assetto istituzionale del territorio, alla luce della creazione di un ente che avrebbe racchiuso tutti i Comuni della fascia costiera nord del Lazio, da Fiumicino a Montalto di Castro, compresi alcuni dell’enetroterra. Davanti alle proteste delle opposizioni, il sindaco Marco Piendibene ha illustrato i vantaggi di restare nell’area metropolitana di Roma, attaccando polemicamente i colleghi Pietro Tidei di Santa Marinella e Mario Baccini di Fiumicino, sostenitori dell’iniziativa. Ha quindi allargato alla riforma della legge Delrio l’orizzonte della questione, rimandando quindi al ripristino delle province ogni decisione in merito al futuro assetto istituzionale. Dai banchi di Fratelli d’Italia Massimiliano Grasso ha raccolto l’invito di alcuni comitati cittadini e ha quindi annunciato che partirà la raccolta di firme per l’indizione di un referendum abrogativo della delibera che oggi stessa è stata approvata, con 16 voti della maggioranza di centrosinistra.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Civitavecchia Politica Primo Piano Ultima ora

Domani l’addio alla nuova provincia

A Civitavecchia fa discutere la volontà della maggioranza del nuovo sindaco Marco Piendibene di ritirare l’adesione alla nuova provincia Porta d’Italia. Secondo il centrosinistra il nuovo assetto istituzionale del territorio non comporterebbe benefici, ma l’opposizione sostiene che lasciare l’Area metropolitana di Roma insieme a tutti i Comuni del litorale sarebbe la scelta migliore. Fratelli d’Italia e Lega Giovani hanno diffuso comunicati di contrarietà, sottolinerando che alla nuova provincia hanno dato l’adesione tutti i Comuni da Fiumicino a Montalto di Castro, compresi Allumiere, Monte Romano e Tolfa. Proprio oggi è giunta la convocazione urgente per la seduta che si dovrà occupare della vicenda. Pare scontato che il centrosinistra avrà i numeri per revocare la delibera di adesione, risalente allo scorso aprile. Appuntamento all’aula Pucci, con inizio ai lavori entro le ore 9.30.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia In evidenza Politica Ultima ora

Varata la giunta Piendibene

il Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene ha firmato il decreto di nomina dei componenti la nuova Giunta Comunale. L’incarico di Vice Sindaco è stato affidato alla professoressa Stefania Tinti, insieme alle deleghe relative a cultura e pubblica istruzione. Gli altri Assessori sono Pietro Alessi (attività produttive e turismo), Patrizio Scilipoti (Lavori pubblici e Sviluppo), Stefano Giannini (Ambiente e Demanio), Maria Antonietta Maucioni (Servizi sociali), Florinda Tuoro (Bilancio e Partecipate) e Vincenzo D’Antò (Sviluppo del commercio e pianificazione urbanistica). Proprio al posto di Scilipoti e D’Antò entreranno in consiglio comunale Albertina Cottuno e Giancarlo Cangani.

Read More
Attualità Attualità Civitavecchia Civitavecchia In evidenza Politica Ultima ora

Insediato il consiglio targato Piendibene

Si è insediato oggi il nuovo consiglio comunale di Civitavecchia. Durante la seduta ha prestato giuramento il sindaco Marco Piendibene, che ha parlato di un percorso solidale e sereno da costruire insieme. “La campagna elettorale terminata, è stata una campagna elettorale corretta ma ora inizia un percorso solidale e più sereno. Può sembrare frase ritrita ma sarò il sindaco di tutti, nessun civitavecchiese escluso”, ha detto Marco Piendibene, ricordando nel suo discorso anche Anna Pallucco, la candidata della sua lista scomparsa il giorno dopo le elezioni. “Non mi sentirete mai dire: è colpa di chi c’era prima. Con la minoranza ci sarà una diversa visione sui provvedimenti in discussione, ma sono convinto che non ci saranno posizioni preconcette, la comunità si aspetta unità d’intenti”. Eletto al primo tentativo il presidente del consiglio comunale, che sarà Marco Di Gennaro, votato anche dalle opposizioni, in un clima di collaborazione. Vicepresidente sarà Giancarlo Frascarelli.

Read More