Gennaio 14, 2025
Attualità Montalto
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Ultima ora

Torna il maltempo: allerta gialla

La Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta gialla con validità dalla tarda mattinata di domani, 13/12/2024 e per le successive 24-36 ore. Si prevedono sul Lazio: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie sui settori costieri

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa In evidenza Ultima ora

Torna il maltempo: scatta l’allerta

 La Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta gialla dalla tarda serata di oggi, sabato 7 dicembre e per le successive 24-36 ore. Si prevedono sul Lazio: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalle prime ore di domani, domenica 8 dicembre, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali; forti mareggiate lungo le coste esposte.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa In evidenza Ultima ora

Svelata la data dei saldi

Cominceranno il 4 gennaio 2025 i saldi invernali nella Regione Lazio. A comunicarlo ai sindaci dei Comuni del Lazio, alle associazioni di categoria e a quelle dei consumatori è l’assessorato allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, guidato dal vicepresidente Roberta Angelilli. I saldi invernali partiranno sabato 4 gennaio 2025 “in conformità – si legge nella lettera – con quanto stabilito dalla Conferenza unificata con l’accordo del 24 marzo 2011”. “La Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – si legge ancora nella lettera – nella riunione del 5 novembre scorso, considerate le posizioni espresse dalle Associazioni nazionali di categoria maggiormente rappresentative, ha ritenuto di confermare per la stagione invernale 2025 la data di inizio delle vendite di fine stagione nel primo giorno feriale antecedente l’Epifania, che per l’anno 2025 coincide con il 4 gennaio”.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Bracciano Fiumicino Ultima ora

“Regione Lazio proiettata sui fondi europei”

Promuovere la piena integrazione della Regione Lazio nelle dinamiche dell’Unione Europea, attraverso il recepimento delle normative comunitarie e la valorizzazione delle opportunità offerte dai fondi europei. Questo l’obiettivo che la seconda commissione Affari Europei e Internazionali, Cooperazione tra i Popoli del Consiglio Regionale del Lazio, presieduta da Emanuela Mari (Fratelli d’Italia), si è data nell’approvare la risoluzione relativa alla “Sessione Europea 2024”. “Ringrazio tutti i membri della commissione per il contributo che hanno dato”, ha affermato la presidente Mari. “La sessione europea è un momento particolarmente significativo dell’attività politico-amministrativa – ha proseguito – perché consente alla Regione Lazio di prendere tempi e misure alle politiche comunitarie, allineandosi ad esse ed ottenendo quindi maggiori opportunità per i nostri territori. È il modo migliore per declinare quel concetto di Europa delle Regioni che può far davvero sentire più vicina l’istituzione comunitaria ai cittadini, attraverso lo sviluppo di progetti condivisi e ritagliati sulla realtà del Lazio, rimanendo al contempo in linea con le politiche internazionali”. “La risoluzione che dovrà essere approvata definitivamente dall’Aula del Consiglio regionale del Lazio – ha aggiunto Mari – fungerà da guida per le attività da affrontare, delineando gli obiettivi prioritari, assicurando un processo di partecipazione alle scelte pubbliche del prossimo futuro”. “In particolare, nel provvedimento che abbiamo licenziato è stata espressamente indicata la necessità di rendere più capillare la presenza dei punti Europa in Comune e Sportelli Europa, anche attraverso una convenzione con l’ente regionale Lazio Disco, e di promuovere ulteriori collaborazioni del nostro ufficio di rappresentanza a Bruxelles con altre istituzioni territoriali del Lazio quali università, enti di ricerca, associazioni professionali di settore per proporre documenti destinati allo sviluppo di progetti a finanza europea”, conclude il presidente Mari. 

Read More
Allumiere Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Bracciano Cerveteri Civitavecchia Fiumicino Ladispoli Montalto Santa Marinella Tarquinia Tolfa Ultima ora

Meteo: per domani l’allerta è arancione

Il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile ha confermato l’allerta di colore arancione per la giornata di domani su tutto il territorio regionale. Secondo il bollettino, dalla tarda mattinata di domani, e per le successive 12-18 ore, si prevedono sul Lazio, inclusa la fascia litoranea nord, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. Si ricorda di prestare la massima attenzione soprattutto nella circolazione stradale in ragione anche dell’imprevedibilità dei fenomeni.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Bracciano Fiumicino In evidenza Ultima ora

Meteo: allerta arancione sulla Regione Lazio

La nostra zona è pienamente interessata dall’allerta emessa dalla Direzione emergenza protezione civile e 112 della Regione Lazio. Si prevedono sul Lazio precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, da stasera e per le prossime 12-18 ore. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. L’allerta è gialla per l’Alto Lazio e arancione per il Basso Lazio.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa In evidenza Ultima ora

Allerta gialla nelle prossime ore sul Lazio

La Direzione emergenza, protezione civile e Nue 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta meteo dalla mattina di oggi e per le successive 12-18 ore. Si prevedono sulla regione precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Read More
Attualità Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Ultima ora

La protesta dei balneari sul litorale

 “Anche a Tarquinia, aderiamo alla protesta degli “ombrelloni chiusi””. Lo afferma la presidente del Sib Lazio Marzia Marzoli, in merito alla giornata di mobilitazione nazionale dei balneari italiani in programma il 9 agosto, per chiedere un intervento legislativo chiarificatore sulle concessioni demaniali marittime. “In Italia ci saranno vari tipi di dimostrazione di protesta: ombrelloni chiusi, comunicazioni mirate a informare la clientela e i rappresentanti delle istituzioni che i balneari stanno ancora spettando una norma chiarificatrice – prosegue Marzoli -. La data scelta per la protesta non è casuale, perché il 9 agosto è l’ultimo giorno prima della sosta estiva dei lavori parlamentari. Se non saremo ancora una volta ascoltati, il 19 agosto ci sarà un’altra iniziativa dimostrativa e di protesta. Il tema è sempre lo stesso: il Governo e il Parlamento non hanno emanato alcun provvedimento legislativo chiarificatore che salvaguardi la balneazione attrezzata italiana tutelando il lavoro e aziende. Sono rimasti inascoltati tutti gli appelli provenienti, dal Sib, dai Comuni e Regioni di ogni orientamento politico. “Mi associo alle parole del nostro presidente Antonio Capacchione – aggiunge la presidente del Sib Lazio -, in cui sottolinea come in varie parti d’Italia “la messa a gara delle nostre aziende non è una eventualità ma una realtà. Le hanno già avviate decine di Comuni di ogni orientamento politico. Le stanno facendo senza direttive legislative e con modalità diverse perlopiù in assenza di alcuna tutela dei concessionari attualmente operanti. Lo scenario peggiore che si potesse avere. Di fronte a tutto questo impossibile restare silenti. È doveroso protestare. Nell’interesse non solo delle nostre famiglie ma anche del Paese che ha la necessità di salvaguardare un modello di balneazione attrezzata efficiente e di successo”. Di fronte al colpevole immobilismo del Governo, non abbiamo altro modo per farci sentire che protestare ed evidenziare una irresponsabile e sconcertante fuga dalle proprie responsabilità della politica”.

Read More
Attualità Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Civitavecchia Attualità Ladispoli Attualità Montalto Attualità Santa Marinella Attualità Tarquinia Attualità Tolfa Civitavecchia Politica Primo Piano Ultima ora

Domani l’addio alla nuova provincia

A Civitavecchia fa discutere la volontà della maggioranza del nuovo sindaco Marco Piendibene di ritirare l’adesione alla nuova provincia Porta d’Italia. Secondo il centrosinistra il nuovo assetto istituzionale del territorio non comporterebbe benefici, ma l’opposizione sostiene che lasciare l’Area metropolitana di Roma insieme a tutti i Comuni del litorale sarebbe la scelta migliore. Fratelli d’Italia e Lega Giovani hanno diffuso comunicati di contrarietà, sottolinerando che alla nuova provincia hanno dato l’adesione tutti i Comuni da Fiumicino a Montalto di Castro, compresi Allumiere, Monte Romano e Tolfa. Proprio oggi è giunta la convocazione urgente per la seduta che si dovrà occupare della vicenda. Pare scontato che il centrosinistra avrà i numeri per revocare la delibera di adesione, risalente allo scorso aprile. Appuntamento all’aula Pucci, con inizio ai lavori entro le ore 9.30.

Read More
Attualità Attualità Montalto Attualità Tarquinia Montalto Tarquinia Ultima ora

Cento astici liberati in mare

Il Centro ittiogenico sperimentale marino (Cismar) dell’Università degli Studi della Tuscia (Unitus), con sede nella riserva delle Saline, ha rilasciato lo scorso 21 giugno in mare, tra Tarquinia e Montalto di Castro, 100 piccoli astici nati in vasca a gennaio. “Il Cismar prosegue da diversi anni il recupero della biodiversità marina nelle acque costiere tra le due cittadine – afferma Giuseppe Nascetti, professore emerito del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche (Deb) dell’Unitus -. L’astice è una specie molto importante dal punto di vista naturalistico, perché fortemente influenzata dalle attività umane che ne hanno ridotto notevolmente la popolazione. Quest’anno nell’allevamento è stata apportata una novità: l’introduzione in vasca dei rifugi per capire la risposta etologica degli astici e favorire, nel momento del rilascio, il comportamento di andare alla ricerca immediata di una tana tra le rocce o la poseidonia“. Il Cismar ha realizzato un sistema per verificare l’impatto del ripopolamento. “Ogni generazione di astici rilasciata è stata caratterizzata a livello genetico – spiega il professor Nascetti -. È stato mappato il profilo genetico dei maschi e delle femmine genitori, per verificare in caso di pesca se un astice sia stato allevato nel centro e avere così una validazione scientifica positiva al nostro progetto”. Alla riproduzione dell’astice, il Cismar affianca l’allevamento delle mazzancolle e del cavalluccio marino, di cui ne sono stati rilasciati circa 600 esemplari. “Il centro a breve verrà ampliato con l’inaugurazione di una nuova struttura, per applicare sistemi più efficaci dell’allevamento – conclude il professor Nascetti –. Nei prossimi messi, sarà poi posta attenzione anche all’allevamento della cernia e dello scorfano rosso, pesci ad alta valenza economica. L’obiettivo è quello di fare del Cismar un punto di riferimento, per il Tirreno, nella protezione e nel recupero delle specie maggiormente danneggiate dalla pesca eccessiva e dall’inquinamento”.

Read More