Settembre 26, 2023
Lettere
Lettere Ultima ora

Se a sporcare è la raccolta differenziata

Venerdì mattina, era il giorno della raccolta dei rifiuti indifferenziati. Bene, dopo il ritiro dei materiali, depositati la sera avanti dagli abitanti negli appositi mastelli appesi al muro, o laddove la loro mole non lo consentiva, in sacchi trasparenti, questo è ciò che resta dopo l’intervento: un’indecenza! Un servizio, non degno in questi casi di […]

Read More
Gallerie Lettere Tarquinia Ultima ora

Là dove c’era il “bucone” nasce l’Arena Cardarelli

La storia del “bucone” è nota a tutti i tarquiniesi, un nome che ricorda i tanti soldi spesi per un’opera mai utilizzata e abbandonata a sé stessa per decenni.   L’amministrazione Giulivi però ha colto in questo luogo un posto meraviglioso dove poter osservare tramonti, leggere un libro in tranquillità, ascoltare della buona musica, diventare un […]

Read More
Lettere Ultima ora

La Ferrovia dei Due Mari è un servizio essenziale

Ho letto attentamente la “lettura storica” che l’ing Ercole Incalza, per 30 anni massimo dirigente del Ministero dei Trasporti, ha fatto al convegno di Orvieto “IL CIVISMO CAMBIA IL PAESE” rispetto le emergenze territoriali dell’Italia. A seguito della constatazione che in questo intervento 6 punti su 8 riguardano le autostrade, mi sono posto una prima […]

Read More
Cultura Santa Marinella Lettere Santa Marinella Ultima ora

7 Settembre, il bombardamento dimenticato

Il prossimo 7 Settembre ricorrerà il settantanovesimo anniversario del bombardamento su Santa Marinella e della inutile strage di civili che ne derivò, le vittime di quel vile atto terroristico furono undici. A quasi 80 anni da quel tragico evento, senza alcuna valenza di tipo militare, mai nessuno si sia sentito in dovere di custodirne la memoria. […]

Read More
Lettere Ultima ora

Dai Ragazzi del Lago una promessa: arrivederci a presto

Con il successo, non dico inaspettato, ma sorprendente del mio “Spettacolo di Cabaret”, devo lasciare Civitavecchia per dedicarmi alla realizzazione del mio nuovo musical “Mohican” che debutterà l’8 ottobre al Teatro Leo Amici del Lago di Monte Colombo (RN).Attraverso il suo sindaco Ernesto Tedesco e la sua amministrazione comunale, la città di Civitavecchia ha accolto […]

Read More
Lettere Ultima ora

Caro assessore D’Amato, far figli è diventato un lusso

All’indomani delle dichiarazioni che ho letto dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, in merito alla denatalità, mi sono ripromessa di prendere carta e penna e raccontare la mia esperienza. Sono in gravidanza: ho fatto gli esami, i primi, che mi ha prescritto il medico in base all’età gestazionale in cui mi trovo. Ho […]

Read More
Attualità Civitavecchia Civitavecchia Lettere Ultima ora

Disabili e Summer Festival, occasione persa per dimostrarsi inclusivi

Esprimo tutta la mia solidarietà alle persone con disabilità, ai loro familiari ed ai loro accompagnatori, spettatori paganti, del concerto di Irama, martedì 16 scorso alla Marina di Civitavecchia, che loro malgrado non hanno potuto godere dello spettacolo che si svolgeva sul palco, essendo stati confinati alle spalle di tutto il pubblico presente, per cui […]

Read More
Attualità Tarquinia Lettere Tarquinia Ultima ora

L’idrocentrale della ex Cartiera e le centraline della Idren

Con lo stesso entusiasmo e con la stessa determinazione con cui in questi ultimi giorni ci siamo presentati sulla scena politica ed amministrativa di Tarquinia costituendo il Gruppo “SI Sinistra Italiana”, molti anni fa con l’idea di condivisione delle risorse del territorio per un loro utilizzo intelligente ed etico, facemmo, come gruppo di Ingegneri della […]

Read More
Lettere Ultima ora

Via XVI Settembre: dall’Ater ennesima promessa

Dalle dichiarazioni del Presidente dell’ATER Antonio Passerelli, riportate dalla stampa il 14 e 15 giugno u.s., apprendiamo con piacere che per l’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione delle due palazzine di Via XVI Settembre 19 e 23 mancherebbe soltanto, si fa per dire, il permesso che deve essere rilasciato dal Comune di Civitavecchia. Ci […]

Read More
Lettere Ultima ora

Dopo l’aggressione delle scritte: valorizziamo il Forte donandolo alla città

Quando si parla del nostro forte Michelangelo si ragiona attorno ad una struttura architettonica di tipo militare, di epoca cinquecentesca. Commissionata da Papa Giulio II° al Bramante e portata a conclusione sotto il pontificato di Papa Paolo III° da Farnese nel 1535.  Ad essa lavorarono allievi del Bramante, tra cui Giuliano Leno e Antonio da […]

Read More