Gennaio 22, 2025
Editoriale
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 31 Luglio

PAOLO IARLORI 5. L’ex coordinatore di Fratelli d’Italia è finito per un giorno al centro della politica nazionale, tutta colpa di simbologia storica-identitaria che sconfina nel nostalgico. Gli spifferi dal circolo di via Carducci narrano tuttavia di fuoco “amico”, partito dall’interno. Ciò getta una luce diversa sulle dichiarazioni rilasciate da Giorgia Meloni: “Se qualcuno pensa di poter, sotto le nostre insegne, avere comportamenti che consentono alla sinistra di dipingerci come nostalgici da operetta quando noi stiamo costruendo un grande partito conservatore, sappia che ha sbagliato casa e che lo tratteremo come merita: uno che fa gli interessi della sinistra, e dunque un traditore della nostra causa”. Comunque, la faccenda pare ormai chiusa. Vero? PIERO ALESSI 6. Festa dell’Unità interrotta da proteste? Vero. Ma non a caso i bubboni di megadigestore di rifiuti e usi civici sono scoppiati perché si è riaperto uno spazio di dibattito politico. Ciò rappresenta sempre una ricchezza. E questo è un merito che va riconosciuto al segretario del Pd. CIVITAVECCHIA VOLLEY ACADEMY 8. In tempi in cui ci si divide, nello sport cittadino c’è anche chi si unisce. Collaborazione e voglia di costruire, è di questi esempi che c’è bisogno a Civitavecchia. Auguri di cuore alla neonata società!

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 24 Luglio

DIMITRI VITALI 3. Dopo aver obbligato la Lega a farlo assessore, si sta avvitando su se stesso trascinando nel baratro chi gli sta vicino. Manifestazioni estemporanee e senza uno straccio di programma alla Marina, trasporti lasciati alle intemperie, mercato sedotto da tante promesse e puntualmente abbandonato. Il partito si smonta anche a causa sua, con le regionali alle porte. COSER NUOTO 2. Affonda nell’oblio una società e non si ascolta nessun mea culpa, ci manca poco che la colpa venga attribuita alle atlete. Il bello è che da quel versante si erano levati centinaia di sermoni su come si gestisce lo sport. Un altro velo di Maya squarciato sulla pochezza di sedicenti “professori”. ANTONIO PASSERELLI 4. I sassi di via Isonzo diventeranno presto come quelli di Matera, mentre famiglie di inquilini sono da anni in un residence ad aspettare che partano i lavori in via XVI Settembre. In compenso all’Ater di Passerelli si organizzano spettacolini e… passerelle. Ma cosa ha fatto di male Civitavecchia per meritarsi ‘sta roba?

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 17 Luglio

PREFICHE PREZZOLATE 3. Spargono lacrime amare per una statua che considerano “monnezza”. Legittimo. Peccato però che questo pugno di commentatori la monnezza vera la vede tutti i giorni quando scende dal treno, per le strade di Roma: è la stessa che verrà impacchetta e spedita a Civitavecchia al ritmo vertiginoso di 125mila tonnellate all’anno. Ma in quel caso nessuna lacrima social, nessun accorato editoriale, nessuna mobilitazione sul blog. Chissà perché. CLAUDIO DURIGON 5. Navigazione sempre più difficile per la Lega, d’altronde a rendere le acque agitate ci pensa chi dovrebbe remare dalla stessa parte e invece… La storia del gruppo consiliare uscito dalle elezioni del 2019 è eloquente, tra sospensioni e cambi di casacca. Il tutto con svariati assessori dispersi e rimpastati (Riccetti, Pescatori, Roscioni…). Il timoniere regionale del partito, dopo la resa di D’Amico, batterà un colpo?

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 10 Luglio

ERNESTO TEDESCO 8. Con un colpo da maestro accende l’estate, riportando la cosiddetta “Statua del Bacio” a Civitavecchia. Il tutto senza annunci né proclami, eppure già i tour operator a bordo delle crociere “vendono” la presenza della creazione pop-art ai passeggeri. Ora però c’è da rendere più visitabile la città, pulendola (a partire dalla marmellata pedonale al viale Garibaldi). CRISTINA MATRANGA 4. Si alzano i positivi al Covid e la risposta delle autorità sanitarie resta sempre quella: togliere servizi sanitari destinati ad altre patologie. Una risposta che risposta non è, d’altronde se una emergenza dura tre anni non è più una emergenza. Lo stop alle visite avvenuto all’ospedale San Paolo è una macchia grave, gravissima. Mai più. CRISTIANO DIONISI 5. Bello il Campiello, bella la boiserie, bello tutto. Il problema però è proprio l’atteggiamento da… marchesi del grillo degli organizatori della serata di lunedì al porto: posti neanche su prenotazione, ma solo su invito! Solo i “vips” potevano assistere ai dialoghi tra i finalisti del premio letterario, gli altri se hanno fame di cultura mangino brioches. Mah…

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 3 Luglio

STEFANO FERRI 10. Un ragazzo normale. Ma non un ragazzo come tanti, perché ben pochi invece si sarebbero “messi in mezzo” per distogliere un energumeno che stava dedicando le sue violente attenzioni a delle ragazzine. Le voci dicono però che l’antieroe di questa storia, espulso per la quarta volta (ma solo sulla carta) dal territorio nazionale, fosse già libero e venerdì gironzolasse di nuovo sul luogo del “delitto”. Senz’altro ci sbagliamo… IVANO IACOMELLI 5. Sedici sforamenti di pm10 in poche ore? Bene, ma non benissimo. Il presidente dell’Osservatorio Ambientale chiede lumi a Regione, Enel, Autorità di sistema portuale? Bene, ma non benissimo. Dimentica di chiedere a NABU, la ong tedesca che pochi giorni prima aveva registrato picchi di poveri ultrafine venire dai comignoli delle navi? Non benissimo, anzi: decisamente male. GIANNI MOSCHERINI 4. Pagellone con il quattro, come le stagioni buone per la sua candidatura e come i ballottaggi persi. A Cerveteri la debacle più clamorosa della tornata elettorale porta la sua faccia, ma la firma indelebile va ricercata nel centrodestra romano, che continua a trattare il litorale nord come se fosse un feudo di qualche baronetto. Il naufragio finisce tra gli schiaffi? Il ceffone più grande è quello arrivato dagli elettori…

Read More
Editoriale In evidenza

Idea Radio Capitale

Da oggi Idea Radio arriva anche nella Capitale e sarà ascoltabile sul canale 10a. Nella mattinata è stata infatti collegata al trasmettitore di Roma in Dab+, digital audio broadcasting, il nuovo sistema in alta definizione digitale.Una novità che conferma la crescita senza sosta di Idea Radio, emittente storica del litorale nord, che ora fa sentire la sua voce dall’Argentario fino alla Città Eterna, appunto. E lo fa con un audio ad alta definizione.L’ennesima scelta al passo con i tempi che segna la volontà di continuare a migliorare e migliorarsi, senza però dimenticare il punto di partenza: quelle radici e quella storia che contraddistinguono una radio che ha spento ormai 45 candeline.

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 26 Giugno

SIMONA RICOTTI 7. L’allarme lanciato dai Cittadini per l’Aria è agghiacciante: uno studio dell’esperto Axel Friedrich (della ONG ambientalista tedesca NABU) ha registrato picchi di particolato fino a 90 volte più alti di dove l’aria può considerarsi pulita, tra il 19 e il 20 giugno, al porto di Civitavecchia. Registrate anche punte di biossido di azoto che raggiungono livelli elevati in prossimità delle navi. Il porto si conferma assai spesso tutt’altro che soluzione occupazionale ma anche problema ambientale. I troppi soloni dal fervorino facile però tacciono, forse perché prezzolati? This is Civitavecchia… FABRIZIO LUNGARINI 5. Non ha fatto in tempo a riportare l’esercizio di bilancio in attivo che già gli effetti della crisi internazionale minacciano di nuovo i conti di CSP. A proposito, di chi fu la scelta di utilizzare il metano (cioè un “fossile”) per i bus? Ma ci sarà tempo di parlarne… i problemi ora sono altri: la città è sporca. E che lo sia pure a caro prezzo, è il colmo. MONICA PICCA 7. Oltre 600mila euro per quattro istituti cittadini dal PNRR sono la ciliegia su una torta fatta di attenzione costante all’utenza e alle famiglie, valorizzazione delle professionalità esistenti nel mondo della scuola e capacità di relazione. Che un uomo mandato da un partito a fare l’assessore all’Istruzione si dimostri capace è rarità assoluta: forse accade perché è… una donna?

Read More
Civitavecchia Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 19 Giugno

PINO MUSOLINO 4. Il Forte Michelangelo imbrattato è una ferita per questa città, che si cicatrizzerà solo con l’operazione di ripulitura, fortunatamente già partita. Il degrado generale che da mesi assedia la fortezza bramantesca è però una realtà: addossarla alla libera frequentazione dell’area è oggettivamente argomento risibile, per non dire peggio. Il presidente di Adsp faccia funzionare le sue telecamere e dia un nome ai quattro scemi che hanno scritto sulle mura, anziché menare il cane… per il Forte. LARA ANNIBOLETTI 8. Ecco chi sa come si valorizza il territorio e la sua storia. Impressionanti (in positivo) i numeri del Museo archeologico nazionale, con 600 scolari che hanno staccato il biglietto in primavera. E gli studenti dei licei con gli spot multilingue, realizzati su suggerimento della direttrice, hanno fatto molto di più, in concretezza, delle chiacchiere di tanti fenomeni della promozione del turismo locale.

Read More
Allumiere Attualità Allumiere Attualità Cerveteri Attualità Ladispoli Attualità Montalto Cerveteri Editoriale In evidenza Ladispoli Montalto Ultima ora

Il Pagellone – Speciale elezioni

LUIGI LANDI 9. Espugna Allumiere da tolfetano e da uomo di centrodestra, pur alla guida di una coalizione spuria. Il paese gli affida quindi se stesso e la sua voglia di cambiare pagina. La sfida è ambiziosa. Il Pd d’apparato, preso il ceffone elettorale, rimugina sull’inevitabile, ma non resterà a guardare. ALESSANDRO GRANDO 9. Vince bene, vince al primo turno e – si sarebbe tentati di dire – vince da solo. Non sfugge infatti che l’apporto dei partiti alla sua rielezione è al limite dell’impalpabilità. Gli elettori hanno insomma scritto nel più fedele dei modi la storia degli ultimi cinque anni: mentre qualche fenomeno si prendeva per la giacca tra urla e strepiti, qualcun altro lavorava migliorando il territorio. E la scelta è ricaduta quasi sempre su questi ultimi, fortunatamente per Ladispoli. ANNALISA BELARDINELLI 8. Sfiora un clamoroso ballottaggio pur presentandosi alla guerra con una mazzafionda. La gente di Cerveteri ne ha così riconosciuto il lavoro da consigliere d’opposizione, la serietà, la competenza. Tutte qualità che avrebbero fatto benissimo al centrodestra, che evita per una manciata di voti un memorabile schiaffo etrusco. Se ora i ras del litorale ritengono di riparare ai danni, propongano (e di corsa) l’apparentamento alla donna forte di Cerveteri. Che (meglio specificarlo) non è la Gubetti… EMANUELA SOCCIARELLI 7. La prima donna sindaco di Montalto di Castro è lei, una promozione avvenuta sul campo perché arriva dai banchi del consiglio comunale. Ha creato una squadra civica abbattendo gli steccati ideologici, ha schivato alcuni scomposti attacchi ricevuti in campagna elettorale e ora festeggia perché ha saputo impersonare al meglio la voglia di cambiamento che a Montalto e Pescia si respirava ormai da anni.

Read More
Editoriale In evidenza Ultima ora

Il Pagellone del 12 Giugno

ROBERTA LOMBARDI 6. Il suo piano per la transizione ecologica di Civitavecchia non ha scaldato i cuori né delle istituzioni, che danno l’idea di considerarlo un libro dei sogni, né le associazioni ambientaliste, che condannano l’impiego di qualsiasi fossile. Anche se Civitavecchia Bene Comune ha corretto con un comunicato postumo le considerazioni fatte in sala, resta il convitato di pietra di tutta la faccenda: il megadigestore, in presenza del quale ci sarebbe ben poco di ecologico per il nostro martoriato territorio. GIAMMUSSO & MAGLIANI 8. La notizia di 12mila alberi che saranno piantati in città è davvero sorprendente. Sorprendente è la capacità dell’assessorato all’Ambiente di produrre un progetto verde nel verso senso della parola (il più piacevole) e sorprendente è che Città Metropolitana si sia rivelata una istituzione vicina al territorio. A proposito: chi in passato era a Palazzo Valentini, che risultati aveva portato? Ha qualcosa da dire? ALESSANDRO D’AMICO 5. “Dalla prossima estate tutta l’area del Pirgo sarà videosorvegliata”, aveva promesso il consigliere delegato al settore. L’estate inizia il 21 giugno, d’accordo: ma le scuole sono finite e già sul lungomare si contano le prime “vittime”, tra cui la targa di piazza Betlemme da poche settimane rimessa al suo posto.

Read More